Canali Minisiti ECM

In aumento i disturbi legati alla sfera sessuale

Urologia Redazione DottNet | 22/01/2023 17:23

Nei ragazzi giovani, uomini e donne, è forte il tema dell'identità di genere, mentre negli uomini adulti i disturbi sono legati a disfunzioni erettili e a un piacere raggiunto troppo in fretta

 Sono in aumento i disturbi legati alla sfera sessuale, cosi come tutte le problematiche legate alla disforia di genere. Le donne, nelle quali vi è una maggiore consapevolezza sul tema, si rivolgono agli specialisti perché non riescono a raggiungere il piacere sessuale. Anche vulvodinia e vaginismo, legati al dolore durante il rapporto sessuale, sono in forte crescita. Nei ragazzi giovani, uomini e donne, è forte il tema dell'identità di genere, mentre negli uomini adulti i disturbi sono legati a disfunzioni erettili e a un piacere raggiunto troppo in fretta, un'ansia da prestazione che è specchio di quella sociale. Dalla psicoanalisi e da una sua integrazione con la sessuologia e soprattutto con il costrutto su cui si basano le neuroscienze di integrazione mente-cervello-corpo possono arrivare delle risposte importanti.     Questo l'approccio da cui parte a Roma questo fine settimana una conferenza dal titolo "Sex, Lies and Neuroscience" organizzata dall'Associazione italiana e internazionale di psiconoanalisi e da Italian Psycoanalitic Dialogues. "La psicoanalisi- spiega Claudia Spadazzi, psicoanalista, sessuologa e ginecologa- ha un fortissimo legame con la sfera della sessualità, un legame che parte dai tempi di Sigmund Freud.

pubblicità

Col tempo, questo legame si è evoluto e modificato, le patologie all'attenzione degli specialisti sono cambiate, ma il nodo si è mantenuto molto stretto. Ma è forse giunto il momento di un approccio neuropsicoanalitico alla sessualità. Oggi assistiamo a nuove e complesse forme di sessualità e a crescenti richieste di terapia per le disfunzioni sessuali. Lo sviluppo della sessuologia e la possibilità della sua integrazione con la psicoanalisi e le neuroscienze apre nuove prospettive su questo argomento". Alla conferenza Oliver Turnbull, professore di neuropsicologia alla Bangor University, sottolineerà come la letteratura scientifica suggerisce che l'esperienza del sesso differisce durante il ciclo sessuale, focalizzandosi sulla varietà delle esperienze: dall'eccitazione, attraverso il raggiungimento del piacere, fino all'attaccamento successivo, al riposo e al recupero. Mentre Barry R. Komisaruk, professore emerito della Rutgers University, si soffermerà sull'equilibrio tra piacere e dolore nel raggiungimento dell'orgasmo.

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

I pazienti onco-ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing